Image of the Movimento Cosumatori Logo

Sede nazionale

Via Piemonte 39/A 00187 Roma

Sportello Consumatori

News

Featured

Prelievi "cardless" truffaldini dopo un borseggio? Puoi ottenere il rimborso dalla banca

Negli ultimi anni si sono moltiplicati i casi di furto di borse o zaini contenenti smartphone e carte di pagamento, seguiti da prelievi o pagamenti fraudolenti in modalità “cardless” (cioè senza uso fisico della carta, ma tramite app o QR code).
I consumatori, dopo il furto, scoprono movimenti non autorizzati sul conto e si chiedono se possono ottenere il rimborso dalla banca.

Cosa prevede la legge
La normativa sui servizi di pagamento (d.lgs. 11/2010 e direttiva europea PSD2) stabilisce che, in caso di operazioni non autorizzate, la banca deve rimborsare subito il cliente, salvo che riesca a dimostrare che l’utente abbia agito con dolo o colpa grave.
Questo significa che la banca non può negare il rimborso solo perché l’operazione è avvenuta con le corrette credenziali: deve anche provare che il cliente non ha custodito con la dovuta attenzione carte, PIN o dispositivi digitali.

Le decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
L’ABF ha riconosciuto in più occasioni il diritto al rimborso, integrale o parziale, in casi di furto con destrezza o sottrazione improvvisa della borsa o dello smartphone.
Ecco alcuni principi ricorrenti nelle decisioni ABF:
•    se il cliente ha custodito correttamente carte e codici, e ha denunciato tempestivamente il furto, non è responsabile delle operazioni fraudolente;
•    la banca deve provare la colpa grave del cliente, ad esempio dimostrando che carta e PIN erano conservati insieme, o che lo smartphone non era protetto;
•    anche nel caso di prelievi “cardless”, cioè effettuati tramite app bancaria o QR code, la banca deve garantire il rimborso se non c’è stata negligenza da parte dell’utente.

Cosa fare subito in caso di furto
Ecco i passaggi fondamentali per tutelarti:
1.    blocca immediatamente carte, conti e accessi digitali
2.    sporgi denuncia alle autorità, indicando chiaramente il furto di borsa e smartphone
3.    conserva tutta la documentazione: denuncia, conferma del blocco, comunicazioni della banca
4.    presenta reclamo scritto alla tua banca disconoscendo le operazioni fraudolente e chiedendo il rimborso delle somme sottratte.
5.    se la banca non risponde o rifiuta, puoi rivolgerti all’ABF per una decisione indipendente e gratuita.


Per informazioni e assistenza per presentare un ricorso all’ABF o attivare una procedura paritetica con la banca, per ottenere un rimborso, chiama lo 06 94807041 oppure compila il modulo online.

Per approfondire le decisioni dell’ABF in casi di furto del portafoglio e della carta bancomat: 
•  Decisione n. 1472 del 16 febbraio 2023
•  Decisione n. 14473 del 10 giugno 2021 - furto “con destrezza” del portafoglio e carta bancomat.

 

 

Condividi su
Image of the Movimento Conumatori Logo

Contattaci

Movimento Consumatori APS

Sede nazionale
Via Piemonte 39/A
00187 Roma

Sportello Consumatori

Seguici

I nostri canali social

© 2025 Movimento Consumatori APS