SICILY BY CAR S.R.L. Azione inibitoria collettiva contro clausole vessatorie nei contratti di autonoleggio

Il Movimento Consumatori ha avviato un’azione collettiva inibitoria ai sensi degli artt 140 ter e ss. del Codice del consumo contro la Società di autonoleggio Sicily by Car s.r.l., che inserisce ed applica, nei propri contratti con i consumatori, clausole vessatorie e illegittime, di cui l’associazione chiede venga dichiarata la nullità.

Le clausole contestate riguardano in particolare l’applicazione, in capo ai consumatori, di penali ingiustificate e di importo manifestamente eccessivo nel caso di violazione del Codice della strada da parte dell’utilizzatore del veicolo in caso di sanzione notificata alla società del noleggio.

L’associazione ha depositato il ricorso ex art. 281-sexiesdecies dinnanzi al tribunale di Bolzano in data 27.7.2023, ed è stata fissata la prima udienza il 23.11.2023 alle ore 10.30.


Accolta l’azione inibitoria collettiva contro clausole vessatorie nei contratti di autonoleggio di Sicily by Car. Sentenza impugnata in appello. Avvio class action contro la Società per restituzione penali vessatorie

Il tribunale di Bolzano, con sentenza del 17 giugno 2024, ha accolto l’azione collettiva inibitoria avviata dall’Associazione Movimento Consumatori ai sensi degli artt 140 ter e ss. del Codice del consumo contro la Società di autonoleggio Sicily by Car s.p.a., dichiarando vessatorie, illegittime e nulle le clausole che prevedono l’applicazione, in capo ai consumatori, di penali ingiustificate e di importo manifestamente eccessivo nel caso di violazione del codice della strada o di mancato pagamento di pedaggi/parcheggi da parte del cliente.

Il tribunale ha anche condannato Sicily by Car a informare i consumatori della illegittimità delle clausole e del diritto di ottenere la restituzione di quanto versato. Sicily by Car dovrà dare avviso dell’ordinanza sui principali quotidiani, sul proprio sito internet e con comunicazione individuale, diretta a ciascun consumatore che abbia subito l’applicazione delle penali.

La sentenza del tribunale di Bolzano è stata impugnata dalla Società con atto d’appello del 1° luglio 2024. Sicily by Car ha chiesto ed ottenuto la sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza con decreto della Corte d’Appello di Trento (Sez. distaccata di Bolzano), che però è stato successivamente revocato con Ordinanza del 19 settembre 2024 che ha confermato l’esecutorietà delle sentenza, in accoglimento delle domande e difese formulate dall’Associazione con le proprie note difensive depositate il 25 luglio 2024.

L’Associazione si è costituita nel giudizio d’appello il 31 ottobre 2024. Dopo la precisazione delle istanze e conclusioni a cura delle parti, la Corte d’Appello ha rinviato all’udienza di rimessione della causa in decisione del 13 maggio 2026.


Azione per provvedimenti compensativi ex art. 140-novies

Con ricorso del 29 novembre 2024, l’Associazione ha altresì avviato, dinnanzi al tribunale di Bolzano, la class action contro Sicily by Car per la restituzione delle penali dichiarate vessatorie. Con decreto del 9 dicembre 2024, il Giudice ha fissato udienza di prima comparizione al 13 marzo 2025.

Sospesa la class action contro Sicily by Car per restituzione penali vessatorie in attesa del giudizio d’appello

Dopo l’udienza di prima comparizione del 13 marzo 2025, il tribunale di Bolzano, con decreto del 29 maggio 2025, ha sospeso la class action avviata dall’Associazione Movimento Consumatori contro Sicily by Car per il rimborso delle penali per sanzioni stradali o mancato pagamento di pedaggi/parcheggi, dichiarate vessatorie dallo stesso tribunale con sentenza del 13 giugno 2024.

Il tribunale ha motivato la sospensione ritenendo opportuno, prima dell’eventuale ammissione della class action, conoscere l’esito dell’appello proposto dalla società di autonoleggio, per cui la Corte d’Appello ha rinviato all’udienza di rimessione della causa in decisione del 13 maggio 2026.

 

 

Condividi su

Stampa