In Sinergia

Progetti in corso

Gli obiettivi dell’agenda 2030 e delle direttive europee spingono sempre di più verso stili di vita più sostenibili sul piano sociale, ambientale ed economico, fissando obiettivi il cui raggiungimento determinerà il futuro delle prossime generazioni. Al contempo, il Paese si deve confrontare con le nuove sfide del mondo digitale che riguarderanno tanto i cittadini quanto le imprese e la pubblica amministrazione. In quest’ottica, l’atteggiamento migliore sarà quello di affrontare le due tematiche contemporaneamente, anche in virtù del fatto che esse sono destinate ad influenzarsi a vicenda.

Affrontare la transizione digitale-sostenibile non è sempre semplice: senza le giuste conoscenze, si rischia di cadere nella fuorviante convinzione che la sostenibilità e l’utilizzo delle tecnologie per migliorare la propria vita sia qualcosa “per pochi”, producendo profondi gap sia nelle conoscenze che nell’accesso ai servizi - una problematica che deve essere affrontata nell’immediato anche alla luce del progressivo sviluppo delle nuove tecnologie e, in particolare dell’Intelligenza artificiale.

A fare le spese di tutto ciò rischiano di essere le persone più fragili che potrebbero trovarsi isolate rispetto ad un mondo in continua evoluzione, con conseguenze sul piano economico, ma anche in termini di accesso ai servizi e quindi di qualità della vita. Anche le fasce più giovani, pur essendo maggiormente avvezze alla tecnologia, molto spesso tendono ad abusarne o a farne usi scorretti che producono altrettante conseguenze sul piano sociale.

Su queste premesse, si basa e prosegue le sue attività, il progetto “IN Sinergia”, alla sua seconda edizione, che attraverso un approccio di collaborazione inclusivo e multisettoriale, si pone l’obiettivo di avvicinare la popolazione italiana ai temi della sostenibilità e dell'inclusione sociale, in particolare tra i giovani e gli anziani ma anche con il coinvolgimento di aziende e PMI del “Made in Italy”.

L’iniziativa, di rilevanza nazionale, è coordinata da Adiconsum in partenariato con:

Anteas – Associazione Nazionale tutte le età Attive per la Solidarietà APS, Movimento Consumatori APS, NeXt Nuova Economia per Tutti APS ETS, Adiconsum Regionale Lombardia APS, Adiconsum Marche APS, Adiconsum Veneto APS, Adiconsum Emilia-Romagna APS.

Il progetto gode del finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali concesso per l’annualità 2024 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017.

Gli obiettivi:

Le attività 

Perché partecipare?
Entrare a far parte del progetto IN Sinergia significa contribuire ad un cambiamento concreto verso uno stile di vita più sostenibile, inclusivo e consapevole.

Grazie al progetto, hai la possibilità di:

Come Partecipare?

Scheda di progetto

Piano Economico-finanziario

Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Anno 2024 – Avviso 2/2024, a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative
e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017,
n. 117 e s.m.i

 

 

 

 

 
   

 

 

 

Condividi su
Stampa