Con lespressione e-commercesi intende qualunque transazione realizzata tramite internet avente ad oggetto vendita o acquisto di beni o servizi, quindi i siti saranno di e-commerce se offrono la vendita online di prodotti o servizi.
Fonti normative
Le-commerce nasce in Italia alla fine degli anni 90, a seguito della sua crescita esponenziale, il legislatore ha regolamentato la disciplina sia a livello comunitario che nazionale. A tutela del consumatore è stata recepita in Italia la direttiva europea 2011/83, attuata con decreto legislativo n. 21 del 21 febbraio 2014, che ha integrato il Codice del Consumo nella sezione dei contratti a distanza (artt. 45 e ss).
Ambito di applicazione
La nuova normativa, con la modifica e lintegrazione degli artt. 45-47 del Codice del Consumo(d.lgs. 206/2005), si applica a tutti i contratti conclusi dopo il 13 giugno 2014 (art. 46) inclusi i contratti per la fornitura di acqua, gas, elettricità o teleriscaldamento (lart. 47 elenca le esclusioni).
ALCUNE INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI UTILI PER UNA MAGGIORE SICUREZZA NEI CONTRATTI ONLINE
APPROFONDIMENTI: -E-commerce Abbigliamento -E-commerce Elettronica
Se i tuoi diritti non sono stati rispettati, scrivici alla email sosacquisti@movimentoconsumatori.it oppure apri una pratica online: se sei già iscritto e registrato, accedi, altrimenti apri un account e iscriviti.