Il Movimento Consumatori (MC) nasce a Milano nel 1985 su impulso di alcuni intellettuali, guidati da Gustavo Ghidini, che percepiscono la necessità di creare un organismo collettivo e inclusivo (da qui anche l'alleanza cofondatrice originaria con l’Arci, allora presieduta da Enrico Menduni) per promuovere i diritti di consumatori e utenti come diritti civili nel mercato.
L’associazione si sviluppa negli anni e arriva a contare oltre 30 mila iscritti tra singoli cittadini, associazioni federate e sezioni territoriali (per i recapiti delle sezioni clicca qui).
Le associazioni federate a Movimento Consumatori sono:
- A.Di.C Umbria Associazione per i diritti dei Cittadini (ex Acu Umbria)
via Pievaiola, 6 - 06100 Perugia
- A.Di.C Toscana Associazione per i diritti dei Cittadini (ex Acu Toscana)
via Carriona, 44 - 54033 Carrara
- Sportello del Consumatore Liguria
via del Colle, 64-66 R - 16128 Genova
- TUTELATTIVA (ex Acu Piemonte)
via Matteo Pescatore, 15 - 10124 Torino
- ACP - Associazione Consumatori Piemonte
via San Francesco d'Assisi, 17 - Torino
Ogni anno MC fornisce informazione e assistenza legale a circa 150 mila consumatori curando circa 15 mila pratiche di risoluzione stragiudiziale delle controversie.
L’obiettivo dell’associazione è contribuire al pieno riconoscimento e alla realizzazione dei diritti di cittadinanza economica nel mercato, promuovendo la regolamentazione globale dell’economia attraverso l’attuazione dei diritti costituzionali concernenti l’uguaglianza di dignità e di opportunità e la lotta contro ogni forma di discriminazione nei confronti di persone che, per cause di genere, età, di deficit psichici, fisici o funzionali o di specifiche condizioni socio–economiche, siano in condizione di marginalità sociale.
Movimento Consumatori è membro del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, è riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo economico tra le associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative, collabora con tutte le Authority di controllo (concorrenza, comunicazioni, protezione dei dati personali, energia, ecc.) e si relaziona dialetticamente con le principali associazioni di categoria del mondo del lavoro e dell’impresa.